Ministero della pubblica amministrazione

Competenze specifiche in uscita

- selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

- rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.

- applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia.

- utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

- tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.

- compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio.

- gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi.

- organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Sbocchi Professionali e di studio

  • Impiego in uffici pubblici (uffici tecnici comunali e provinciali, catasto, genio civile, parchi nazionali, unioni montane dei comuni, ecc);

  • Impiego in uffici tecnici privati;

  • Impiego presso imprese di costruzioni, studi immobiliari o aziende agricole;

  • Attività imprenditoriale;

  • Libera professione (dopo il praticantato o un corso di laurea triennale ed esame di stato);

  • Il percorso permette l’iscrizione a qualsiasi corso di laurea universitario.

 

Sbocchi Professionali e di studio

  • Impiego in uffici pubblici (uffici tecnici comunali e provinciali, catasto, genio civile, parchi nazionali, unioni montane dei comuni, ecc);
  • Impiego in uffici tecnici privati;
  • Impiego presso studi professionali che operano nell’ambito dei rilievi topografici, dei rilievi geologici e delle progettazioni stradali;
  • Direzione di cantieri stradali, di cave, di bonifiche ambientali;
  • Attività imprenditoriale;
  • Libera professione (dopo il praticantato o un corso di laurea triennale ed esame di stato);

Il percorso permette l’iscrizione a qualsiasi corso di laurea universitario.

In primo piano