“Amministrazione, Finanza e Marketing”
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Articolazione “Sistemi informativi aziendali”
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza, infine, per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
A.F.M. con Specializzazione in Management dello Sport
Con l’attivazione di questa nuova specializzazione all’interno dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” del settore Economico dell’Istituto Tecnico, L'istituto va incontro all’esigenza, piuttosto diffusa tra i giovani e avvertita anche dalle famiglie, di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con la formazione e l’istruzione scolastica e favorisce la cultura sportiva come valido strumento di promozione dei valori della solidarietà e dell’integrazione culturale e di prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica, attraverso un percorso che, utilizzando l’autonomia e la flessibilità, rese possibili dalla normativa vigente, diventa buona pratica didattico-metodologica nell’ambito dell’innovazione.
Grazie a questo progetto, l’ambiente scolastico si trasforma in luogo stimolante e trainante per tutti poiché, intervenendo anche sul quadro orario e sulla curvatura di tutte le discipline, amplia il concetto di scuola come luogo di studio e di crescita, puntando su una visione della cultura come modo di agire, di essere, di sentire e di fare esperienze.
L’attuazione del progetto è resa possibile grazie anche all’applicazione della normativa vigente sull’Autonomia Scolastica che consente l’utilizzo di una quota del curriculo per realizzare una didattica modellata su specifiche esigenze formative del territorio e richieste dall’utenza.
Approfondisci AFM con Specializzazione in Management dello Sport