Ministero della pubblica amministrazione

Facendo riferimento al seguente codice ATECO:

C  ATTIVITA’ MANIFATTURIERE:

  • 13 INDUSTRIE TESSILI

I nostri percorsi mettono a disposizione una solida base di istruzione generale unita ad una formazione tecnico-professionale per sviluppare le competenze necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro.

Attualmente, l'Istituto offre:

Corsi di Istruzione e Formazione Professionale di durata triennale finalizzati al rilascio di un attestato di qualifica professionale (al termine della terza annualità) e di diploma professionale (al termine della quinta annualità). Tali titoli risultano spendibili su tutto il territorio nazionale, in quanto riferiti a standard comuni concordati tra le Regioni e, tra queste e lo Stato. Il riferimento ai livelli europei rende tali titoli spendibili anche in ambito comunitario.

I PERCORSI TRIENNALI di qualifica professionale col conseguimento della qualifica di:

· Operatore dell’abbigliamento

DOPO LA QUALIFICA: IL DIPLOMA QUINQUENNALE

· Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy”

Principi ispiratori, finalità della scuola e obiettivi strategici

Il nostro Istituto Professionale permette di inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro, coniugando cultura e professionalità attraverso una didattica laboratoriale:

  • nell’esigenza di assicurare agli allievi il successo all’uscita dal corso di studi, avviandoli al mondo del lavoro e garantendo competenze certificate a livello europeo;
  • nella prospettiva di costruire continuità didattica sia con la secondaria di primo grado sia con i percorsi successivi (ad esempio: istruzione post-diploma presso ITS, percorsi universitari);
  • nel favorire i processi di integrazione degli alunni diversamente abili.

Metodi, strategie, strumenti della didattica
L’Istituto cura la professionalità docente e l’aggiornamento delle competenze pedagogiche, metodologiche e disciplinari deliberando annualmente il Piano di formazione e aggiornamento.

Ogni docente dell’Istituto, nell’ambito della propria disciplina, pone particolare cura nell’utilizzare le strategie e i metodi più idonei alla realtà della classe in cui opera per suscitare nell’allievo motivazione allo studio, interesse e partecipazione al dialogo educativo.

Pertanto, si privilegia la metodologia didattica laboratoriale, con lavori di gruppo, problem solving, discussioni guidate, attività a classi aperte e/o per gruppi di livello ecc. Gli studenti vengono inoltre resi partecipi del processo di apprendimento e dei criteri di valutazione. Ogni insegnante esplicita la programmazione, ne comunica gli obiettivi e offre gli strumenti per l’autovalutazione.

Particolare attenzione viene data all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e all’utilizzo della Didattica Digitale Integrata (DDI) su piattaforme dedicate.

In primo piano