Ministero della pubblica amministrazione

E' una novità per l’istruzione professionale e permette al diplomato di intervenire nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale.

Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.

Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato sarà in grado di :

  1. Individuare, valorizzare e utilizzare stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi in cui si colloca un prodotto culturale e dello spettacolo in prospettiva anche storica.
  2. Realizzare prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato
  3. Realizzare soluzioni tecnico-espressive funzionali al concept del prodotto.
  4. Padroneggiare le tecniche di segmentazione dei materiali di lavorazione e dei relativi contenuti dell’opera, per effettuarne la coerente ricomposizione nel prodotto finale.
  5. Valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione.
  6. Operare in modo sistemico sulla base dei diversi processi formalizzati nei flussogrammi di riferimento
  7. Progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati
  8. Gestire il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore.

Sbocchi professionali

  • Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, si registrazioni musicali e sonore
  • Attività di programmazione e trasmissione
  • Pubblicità e ricerche di mercato
  • Attività ed eventi di intrattenimento e di divertimento artistiche, culturali, sportive
  • Attività creative, artistiche, culturali e di intrattenimento.

È adatto a chi...

  • Ha interesse per la comunicazione e le tecnologie utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini utilizzate nel mondo della fotografia, del cinema, della televisione, del teatro e dei new media

  • Vuole operare nella pianificazione e realizzazione dei servizi collegati con attività culturali, artistiche e di organizzazione di eventi

Se...

  • sei consapevole dell’importanza dei servizi di produzione dei prodotti audiovisivi e fotografici per lo sviluppo del panorama artistico-culturale italiano ed internazionale, in tutte le sue espressioni
  • sei appassionato di strumentazioni digitali, audio-video, luci
  • vuoi diventare esperto nei processi gestionali di produzione e distribuzione del prodotto audiovisivo e fotografico

Dopo il diploma?

Potrai lavorare come professionista nei ruoli tecnici dei settori della cinematografia, radio, televisione e fotografia e della comunicazione di massa, operatore audio, operatore video, assistente di produzione, operatore luci, grafico

Potrai continuare gli studi scegliendo un’Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “tecnologie innovative per i beni e le attività culturali o Tecnologie della informazione e della comunicazione” oppure scegliendo il corso universitario più idoneo alle tue caratteristiche.

In primo piano