Nell’edificio di via San Michele (sede dello storico “Calvino”), sono attivi 9 laboratori, una delle più imponenti Biblioteche della città (con oltre 6mila volumi) e un’Aula Magna.
Per presentarne qualcuno, nello specifico, ricordiamo il Laboratorio Linguistico, uno spazio dedicato, strutturato e accogliente, dove mediamente una volta a settimana vengono offerte agli studenti occasioni sistematiche e significative di conoscenza e apprendimento della lingua straniera. In questo spazio, il computer multimediale e Internet sono due alleati formidabili per l’insegnante di lingua straniera, ma soprattutto per l’insegnante di lingua inglese, la lingua della comunicazione globale on line; perché il computer è un potente mezzo di comunicazione reale che mette in relaziona la classe,con il mondo intero.
La diversa tipologia di canali di comunicazione (scrittura, grafica, suono, immagini in movimento), la possibilità di integrazione delle abilità linguistiche in tutte le possibili combinazioni (lettura e scrittura, ascolto e scrittura, ascolto e parlato), sono le caratteristiche degli scambi comunicativi che cerchiamo di riprodurre nell’insegnamento delle lingue e che riusciamo a riprodurre nelle nostre continue simulazioni, quando insegniamo una lingua straniera. In classe, tuttavia, nella simulazione, manca spesso l’elemento essenziale: la motivazione vera della comunicazione che parte dal bisogno di comunicare. Ecco, perciò, che Internet, con tutti i suoi servizi e le sue potenzialità, offre un ambiente reale, anche se virtuale, in cui è possibile rendere vero e concreto il bisogno di comunicare, utilizzando una lingua diversa dalla propria. Il computer, quindi è uno strumento che guida lo studente offrendogli la capacità di “fare”, scegliere, controllare e interagire, al fine di migliorare la padronanza linguistico-comunicativa, ma anche di scoprire il piacere di imparare attraverso i progressi ottenuti. Il tutto condito dalle potenzialità della LIM che permette di realizzare una didattica multimediale e assicura le condizioni per un apprendimento ancora più efficace della lingua straniera.
Da ricordare anche il Laboratorio FESR, con 15 postazioni allievo - collegate in rete e, quindi, ad Internet - che si aggiungono alla postazione docente, a una stampante laser ,a una stampante a colori, e a una stampante multifunzione. E, poi, ancora, il Laboratorio Lab 1, il Laboratorio di Scienze Integrate, il Laboratorio “Livatino”, il Laboratorio “Aldo Giacalone”, la Biblioteca, con i suoi 6mila volumi. Infine, l’Aula magna “Falcone Borsellino”, lo spazio destinato ai grandi numeri. E’ quello che accoglie le riunioni, le assemblee studentesche, le conferenze, ma anche le rappresentazioni teatrali e musicali. Ospita un pianoforte ed è dotata di uno schermo gigante, completo di proiettore e impianto audio/video.